Alimentazione e dieta degli antichi Romani
In questo periodo vennero reintrodotti alcuni vegetali: carciofi, asparagi, spinaci e piselli. Si ridusse il consumo di carne e crebbe quello del pane, il quale divenne scuro per la miscela di più cereali, nonché delle farinate a base di legumi e castagne.
Le verdure costituivano spesso l’antipasto: asparagi, carciofi, barbabietole, cavoli, cime di rapa, carote, cardi, rape, cipolla, porri, zucche e cetriuli; varie insalate, cotte o crude: lattuga, crescione, cicoria, indivia, malva. Seguivano poi i legumi: fave, lupini, lenticchie, ceci, piselli.
Il primo pasto corrispondeva alla nostra prima colazione; a base di pane, formaggio, latte, miele, vino e frutta secca, consumato rapidamente. Si faceva un’altra spuntino veloce e freddo in tarda mattinata a base di pesce, pane, frutta, legumi e vino chiamato prandium.
Frutta comune nell’antica Roma
I frutti carnosi più diffusi erano il fico, il sicomoro, la mela, la pera, la pesca, le nespole, le sorbe, la prugna, l’albicocca, la ciliegia, il dattero, l’uva, la melagrana, il giuggiolo, l’oliva, la carruba, il corbezzolo, il sambuco e la castagna.
Cultura e abitazioni romane
I romani più ricchi vivevano nelle domus, case di grandi dimensioni, di solito a un solo piano, che non avevano finestre affacciate sulla strada ma prendevano aria e luce dall’atrium centrale, un locale interno non coperto dal tetto dove si trovava anche l’impulvium, una vasca adibita alla raccolta di acqua piovana.