A cosa serve camminare all’indietro?


Movimenti retrogradi degli animali marini

Reduce l’impatto sul terreno e le lesioni correlate (ginocchio, legamenti)

Il movimento del cavalluccio marino

Poiché è più difficile spostarsi da un punto all’altro quando si corre all’indietro, è necessario uno sforzo maggiore per muoversi.

La pinna dorsale a forma di ventaglio del cavalluccio marino ha la particolarità di essere composta da estensioni flessibili piuttosto che da raggi. Questo consente al cavalluccio marino di muoversi.

Difesa e comportamento dei crostacei

Il gambero può balzare all’indietro grazie ai muscoli dell’addome.
Inoltre, quando la coda a ventaglio viene contratta con forza, si flette bruscamente consentendo l’inversione di marcia.

Il significato di "fare il gambero"

Fig.: andare all’indietro, quindi peggiorare e, in generale, andare all’indietro.

Proprietà nutritive dei gamberi

Sono ipocalorici ma ricchi di proteine, vitamine, sali minerali e acidi grassi insaturi, benefici per il metabolismo, la pelle, le ossa, il cuore e il sistema nervoso.

Movimento e respirazione dei granchi

Le quattro chele posteriori consentono ai granchi di muoversi e respirare sia sott’acqua che fuori attraverso le branchie.

Lascia un commento