A cosa serve la filosofia a scuola?


La filosofia nelle istituzioni educative

La filosofia ci insegna a cercare la verità e a curarci di essa attraverso il lavoro del nostro pensiero, che non è una scoperta immediata, ma richiede passaggi. La filosofia è la capacità di mettere in discussione ciò che ci sembra giusto, assodato o certo per trovare una conferma o una giustificazione. Insegnare agli studenti a pensare e discutere è lo scopo dell’integrazione della filosofia nella scuola.

Utilità della filosofia per Aristotele

Aristotele afferma che il compito della filosofia è quello di comprendere e descrivere l’unico mondo reale (quello in cui vive l’uomo, non un "iperuranio"), e che la filosofia deve mappare tutti i saperi che comprenda: scienza, arte, etica, politica, logica, psicologia e comprensione di sé.

Insegnare lettere

I requisiti per insegnare lettere includono:

  • Laurea magistrale nello stesso campo di studio: letteratura, lingue, storia, geografia.
  • 24 crediti formativi universitari (CFU) in argomenti antropo-psico-socio-pedagogici.
  • Abilitazione all’insegnamento acquisita dopo aver completato il FIT, formazione iniziale per il tirocinio.

Lascia un commento