A cosa servono i pali nella laguna di Venezia?


Introduzione alle Briccole di Venezia

Protagoniste della laguna di Venezia, le Briccole, pali di quercia immersi nel mare, vengono utilizzate come riferimento per le imbarcazioni e per segnalare le maree. L’estrazione delle Briccole prevede l’impiego di mezzi in grado di ancorare il palo ed estrarlo dal fondale.

Caratteristiche delle Briccole

Ma le più importanti sono le bricole cioè i sistemi di delimitazione dei canali formati da tre pali in legno riuniti tra loro. Ogni palo altro non è che il fusto di un albero di almeno 50 centimetri di diametro e alto almeno 8 metri. 80 mila pali quindi la cui vita media in laguna sta precipitando.

Utilizzo delle Briccole a Venezia

Questo procedimento viene fatto se l’edificio da sostenere è molto pesante, come ad esempio il Campanile di San Marco, oppure per la costruzione del Ponte di Rialto dove, fra il 1572 e il 1592 data di inaugurazione del ponte in pietra, furono impiantati 11mila pali per sostenere il peso del ponte.

Lascia un commento