A cosa servono le zanzare per l’uomo?


Eccezion fatta per il pasto di sangue delle femmine di alcune specie, le zanzare si nutrono soprattutto del nettare dei fiori. Volando da un fiore all’altro, contribuiscono (su vasta scala) alla diffusione di pollini da una pianta all’altra, nella stessa maniera in cui fanno le api. A cosa servono le zanzare in natura? I maschi di zanzara sono infatti degli impollinatori (come le api), si nutrono esclusivamente di sostanze zuccherine (infatti non sono i responsabili dei tanto fastidiosi pruriti) e nella loro continua ricerca di cibo contribuiscono all’impollinazione delle piante permettendo così lo sviluppo dei frutti. Che cosa odiano le zanzare? Ci sono alcune fragranze del tutto naturali sgradite alle zanzare, come lavanda, limone, citronella, menta, geranio, limone, tea-tree oil o olio di Neem. Ne bastano davvero poche gocce, nelle piante o vicino alle finestre.

Diversamente, invece, le zanzare femmine sono quelle che si occupano dell’effettiva riproduzione della specie. Per farlo hanno bisogno di sangue, che serve loro sia per sviluppare le uova, sia per nutrire i piccoli. Riguardo a questo, cosa attira le zanzare in casa? Anidride carbonica e acido lattico sono alcuni degli elementi che attraggono le zanzare. Attualmente l’anidride carbonica e l’acido lattico sono stati identificati come i due principali elementi che attraggono le zanzare oltre a essere quelli meglio studiati. Perché le zanzare pungono di notte? Questo spiegherebbe anche perché le zanzare, di notte, le sentiamo vicino l’orecchio: in realtà, ci volano in faccia perché attratte dall’anidride carbonica emessa ma, le sentiamo vicino l’orecchio per via del suono che emettono sbattendo le ali durante il volo.

Di conseguenza, cosa bisogna fare per non farsi pungere dalle zanzare? Come non farsi pungere dalle zanzare? Usare gli insettorepellenti. Coprirsi. Indossare abiti chiari. Stare attenti durante la sera e la mattina. Tenendo conto di questo, cosa succederebbe se sparissero le zanzare? Ebbene, gli scienziati non sanno con certezza cosa succederebbe se le zanzare sparissero una volta per tutte. Tuttavia, ogni singola specie di zanzara ha il suo ruolo nell’ecosistema: sono impollinatori di alcune piante, prede (e quindi cibo) di alcuni animali come pesci, uccelli, libellule e pipistrelli. 10 mag 2016

Lascia un commento