A cosa sono servite le scoperte di Einstein?


Teoria della Relatività di Einstein

Nel 1915 Einstein propose una teoria relativistica della gravitazione, denominata relatività generale. Questa teoria descriveva le proprietà dello spaziotempo a quattro dimensioni. La relatività generale è alla base dei moderni modelli cosmologici della struttura a grande scala dell’universo e della sua evoluzione.

Equazione di Einstein

E = mc2 è l’equazione che stabilisce la relazione tra l’energia e la massa di un sistema fisico. La massa è, in parole povere, una forma altamente concentrata di energia, dotata di un rapporto di conversione estremamente favorevole: il quadrato della velocità della luce (c²).

Velocità della Luce

La teoria della relatività speciale di Einstein prevede che la luce nel vuoto viaggi ad una velocità costante “c” circa uguale a 300mila chilometri al secondo, quale che sia l’energia dei fotoni.

Qual è la velocità della luce in acqua? v = 2,26 · 10^8 m/s.

Lascia un commento