A quale età ci si laurea?


Età media di laurea per i laureati specialistici

I laureati specialistici biennali si laureano ad un’età media di 27,8 anni (compresa fra i 31,1 anni del gruppo insegnamento e i 26 di quello chimico-farmaceutico). Al netto dell’immatricolazione ritardata l’età alla laurea si contrae fino a 25,2 anni.

Durata degli studi universitari e esami necessari

Quanti anni ci vogliono per fare il medico di base? Per diventare medico di base è necessaria una Laurea in Medicina e successivamente conseguire una specializzazione e sostenere l’esame di Stato. L’aspirante medico di famiglia, una volta conseguito il diploma, ha davanti a sé circa altri 10 anni di studi che permettono di diventare medico di base.

Decadenza universitaria e dagli studi

Come funziona la decadenza universitaria? La carriera di uno studente si intende decaduta se: – per 8 anni accademici non viene rinnovata l’iscrizione; – se per lo stesso numero di anni non viene sostenuto alcun esame. Che cos’è la decadenza dagli studi? La decadenza dagli studi è la perdita dello status di studente con la conseguente perdita degli esami, eventualmente, sostenuti e delle tasse precedentemente versate.

Lascia un commento