A quale figura retorica corrisponde il paragone?


Definizione di Paragone

Purché i termini utilizzati per il confronto siano intercambiabili, il paragone è una figura retorica utilizzata per chiarire un concetto paragonandolo an un esempio o a qualcosa di ben noto.

Differenza tra Metafora e Similitudine

Qual è la differenza tra la metafora e la similitudine? Nella similitudine, le congiunzioni "come" e "simile a" sono utilizzate per esplicitare la relazione, mentre nella metafora questi due termini si riferiscono a due elementi diversi ma con una caratteristica importante in comune che viene sottointesa.

Spiegazione della Similitudine ai Bambini

Come è possibile spiegare la similitudine ai bambini? La similitudine è quando due cose sono simili l’una all’altra. Inizia con i verbi come, quale, simile an o sembrare, assomigliare.

Quali figure retoriche sono presenti? Le figure retoriche più importanti: similitudine, metafora, metonimia, allegoria, ossimoro, sineddoche, antonomasia e iperbole.

Come si fa un paragone? Poiché non posso dire, Marco è veloce come un fulmine. Il fulmine procede alla stessa velocità di Marco; Al contrario, Marco è più veloce di Giovanni, il che funge da paragone, poiché è ragionevole concludere che Giovanni è più veloce di Marco: La frase esprime la stessa idea della prima.

Lascia un commento