A quale temperatura l’acqua ha il peso maggiore?


Rapporto tra peso e volume del liquido e peso specifico

4.4°C Il rapporto tra il peso e il volume del liquido fornisce il peso specifico; Il peso specifico in un luogo raggiunge il suo massimo valore a 4°C, poiché la massa è pari al campo gravitazionale (9,8 N/kg alle nostre latitudini e al livello del mare).

Comportamento dei sali in acqua

I sali sono composti che sono dissociati nei loro ioni in soluzione acquosa. Se questi ioni provengono da acidi o basi deboli, reagiscono con le molecole dell’acqua e si comportano come acidi o basi di Bronsted più o meno forti. La parola "idròlisi" si riferisce all’interazione tra sali e acqua.

Determinazione della costante ebullioscopica e formazione di iceberg

Come viene determinata la costante ebullioscopica? Come calcolare l’innalzamento ebullioscopico, dove Δteb è l’innalzamento ebullioscopico, uguale alla temperatura di ebollizione della soluzione meno quella del solvente puro (teb = teb. soluz – teb. solv) e Keb è la costante ebullioscopica; Il keb dell’acqua è di 0,515 (°C · kg)/mol. Di conseguenza, perché l’acqua dolce costituisce gli iceberg? Hanno dimensioni che vanno da qualche metro a centinaia di metri, ma il novanta per cento del loro volume è sotto la superficie del mare.

Distribuzione del ghiaccio marino

Dov’è il ghiaccio marino? Mar Glaciale Artico: il Mar Glaciale Artico è solo un’enorme estensione di ghiaccio marino galleggiante. Ma anche l’Antartide è circondato da una vasta fascia di ghiaccio marino, che si estende fino a 2.000 km in settembre.

Cambi di stato dell’acqua

Cosa accade quando un cubetto di ghiaccio fuso? Cambi di stato: confusione. Ad esempio, se lasciamo un cubetto di ghiaccio sotto il sole per un po’, noteremo che si è trasformato in un liquido: In effetti, il ghiaccio si è fuso dopo aver subito il processo di fusione.

Lascia un commento