Che colore sono le civette?


Descrizione della civetta
Il piumaggio è generalmente di colore marrone-grigio con macchie bianche sul dorso, più chiaro e striato di scuro nella parte inferiore. Il becco è corto e uncinato, la testa piatta e i sopraccigli che ornano gli occhi sono bianchi. Gli iridi della civetta sono posti anteriormente e assumono una colorazione giallastra.

Periodo di attività vocale
La civetta (Athene noctua) è una specie tra le più aggressive a livello vocale e canta praticamente tutto l’anno, anche se il picco delle attività vocali si registra tra febbraio e aprile e tra settembre e ottobre. È il periodo in cui ci sono molti giovani alla ricerca di nuovi territori.

Superstizioni sulla civetta
È anche il simbolo della saggezza e delle conoscenze antiche. Questo rapace notturno è ingiustamente ritenuto portatore di sventure, di lutti e rovine per il lugubre verso. Secondo tradizione, vedere una civetta o sentirne il canto porta sfortuna ed è presagio di morte.

Alimentazione della civetta
Per sapere cosa mangia la civetta bisogna tenere a mente che si tratta di un rapace notturno, che in libertà si muove nottetempo per andare a caccia di cibo, solitamente di mammiferi e nello specifico di topolini e altri piccoli roditori. Si nutre anche di coleotteri e altre tipologie di insetti.

Lascia un commento