Che cosa cambia quando un onda elettromagnetica passa da un mezzo a un altro?


Velocità della luce nell’acqua

La rifrazione è la deviazione subita da un’onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro otticamente differenti nel quale la sua velocità di propagazione cambia. Di conseguenza,, qual è la velocità della luce nell’acqua? v = 2,26 · 108 m/s. Come si calcola la velocità di propagazione della luce? Negli esercizi e nelle applicazioni pratiche si approssima tale valore a 300 000 000 m/s, cioè il valore approssimato ed espresso in notazione scientifica della velocità della luce in m/s è di 3×108 m/s. Ciò vuol dire che la luce, nel vuoto, in 1 solo secondo percorre un tragitto di circa 300 milioni di metri!

Calcolo della velocità della luce

Moltiplicando la lunghezza d’onda (λ) per la frequenza (f), otterrai la velocità della luce (c = λ x f). Poiché la distanza tra ogni punto fuso dovrebbe essere di circa 6 centimetri z = 6 x 2 x 2450000000 = 29400000000 cm/s = 294.000.000 di metri al secondo!

Propagazione della luce

La luce, quando non incontra nessun ostacolo, si propaga in linea retta e, passando da un mezzo trasparente ad un altro, i propri raggi vengono riflessi e rifratti e talvolta si scindono in differenti colori (come capita, ad esempio, quando si forma il meraviglioso arcobaleno). Come si muove la luce? Un fotone si sposta nello spazio alla velocità della luce seguendo un andamento ondulatorio e circolare. Questo spiega la doppia natura ondulatoria e corpuscolare della luce. In fisica questo fenomeno è conosciuto come dualismo onda-particella. La teoria ondulatoria e corpuscolare della luce.

Lascia un commento