Che cosa chiede crise ad Agamennone e quale risposta ottiene?


Ulisse: Il viaggio epico

Criseide, la figlia del sacerdote Crise, viene rapita da Agamennone e tenuta come schiava nel suo palazzo. Prima, Crise tenta di liberarla chiedendo direttamente ad Agamennone, ma lui rifiuta. Quindi, chiede l’aiuto degli Achei, ma non riescono a liberarla. Infine, senza altra opzione, Crise chiede Aiuto a Ulisse.

Ulisse: Il simbolo moderno

Ulisse è figlio di Laerte e re di Itaca e nipote del dio Ermes. È famoso per la sua astuzia e astuzia. Il tranello del Cavallo di Troia è famoso perché fu ideato da Ulisse e servito come base per l’insediamento degli achei a Troia. In considerazione di ciò, chi era Ulisse e quale poema descrive il suo viaggio? Poema epico, come l’Iliade, è attribuito an Omero. Dopo aver sconfitto la città di Troia, Odisseo (Ulisse per i Latini) inizia il lungo viaggio (nostos) per tornare in patria, an Itaca. Con questo in mente, cosa simboleggia Ulisse? In una prospettiva moderna, Ulisse è visto come portatore di quella Ubris, o tracotanza, tipica dell’uomo che vuole superare gli dei e i confini della conoscenza.

Conflitto tra Achille e Agamennone

Inoltre, le persone fanno domande: Chi tra Achille e Agamennone è giusto e perché? La rinuncia alle schiave, che rappresentano il bottino di guerra e il segno concreto dell’onore di cui ognuno gode, provoca lo scontro tra Achille e Agamennone: Per entrambi, indebolire la propria autorità accettando le richieste dell’altro.

Riconciliazione tra Achille e Agamennone

Per questo motivo, per quale motivo Agamennone ritiene di avere il diritto di ottenere Briseide? Agamennone si scusa e promette di restituire Briseide affinché Achille possa finire la loro battaglia. Il vecchio re sfrutta l’opportunità per intervenire: Se Achille non vuole combattere, che almeno mandi Patroclo alla testa dei Mirmidoni.

Lascia un commento