Che cosa differenzia il sistema copernicano da quello tolemaico?


Il sistema copernicano

Il sistema copernicano, il primo vero modello eliocentrico che poneva il Sole al centro del nostro sistema, ha sostituito il sistema tolemaico, che era un modello geocentrico che poneva la Terra al centro del nostro Sistema Solare.

La teoria di Copernico

Perché il termine "rivoluzione copernicana" si riferisce alla teoria di Kopernik? Tale termine deriva dal nome dell’astronomo polacco Niccolò Copernico (1473–1543), che contro le convinzioni del suo tempo dimostrò che la terra non orbitava intorno al sole, ma il sole orbitava intorno alla terra.

Movimenti del sole

In generale, il sole ha tre movimenti distinti: spostamento nello spazio, rotazione intorno al proprio asse e rivoluzione intorno al centro della via lattea

La Terra e tutti i suoi pianeti girano sia su se stessi (moto di rotazione) che intorno al Sole (moto di rivoluzione). In 24 ore, la Terra gira su se stessa (periodo di rotazione) e in un anno gira intorno al Sole (periodo di rivoluzione).

Sebbene il Sole ruoti su se stesso, la sua velocità varia in base al luogo: L’arco di tempo all’equatore è di 25 giorni (sul pianeta), mentre ai poli è di 35. A differenza della Terra, l’interno del Sole è straordinariamente dinamico e in costante movimento, e le onde di pressione vengono create dai suoi movimenti convettivi.

Lascia un commento