Che cosa favorì lo sviluppo di Roma?


ORIGINI DI ROMA

Roma, all’origine, era una città stato come le molte dell’epoca, ma la sua posizione, in un punto facilmente transitabile del Tevere e lungo la via Salaria, ne favorirono lo sviluppo.

  • La posizione di Roma era favorevole dal punto di vista militare ed economico. Essa costituiva lo sbocco al mare delle popolazioni appenniniche, presso le quali arrivava la via Salaria (collegava le saline di Ostia con i monti della Sabina).

EVENTI STORICI

  • 23 AC: Augusto rinuncia al consolato ed assume il potere tribunizio (tribunicia potestas) e il proconsolato (imperium proconsulare maius et infinitum). Erode il Grande invia Alessandro e Aristobulo, i due figli che ha avuto da Mariamne asmonea, a Roma, presso la corte di Augusto.

  • 44 AC: Guerra civile (44-31 a.C.) La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l’assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l’assedio di Alessandria d’Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.

ALTRI EVENTI

  • 1453: L’ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli o Conquista di Costantinopoli, capitale dell’Impero Romano d’Oriente, avvenne nel 1453.

  • 800: Carlo Magno viene incoronato imperatore dei Romani dal papa: nasce il Sacro Romano Impero. 814: Morto Carlo Magno gli succede sul trono imperiale Ludovico il Pio (814-840). 855 – 875: Ludovico è imperatore e re d’Italia.

SECOLI XII E 800

  • XII sec: Dal 1001 al 1100 accadde il XII sec.

Lascia un commento