Che cosa galleggia?


Galleggiamento e Principio di Archimede

  • Stare a galla, mantenersi, o avere la capacità di mantenersi, alla superficie di un liquido, di una massa d’acqua: quella cosa maggiormente galleggia sopra l’acqua, che è di minor peso dell’acqua (Leonardo); il sughero, il ghiaccio, l’olio galleggia; un tronco d’albero galleggiava sul fiume. Si può anche chiedere:, perché alcuni oggetti non galleggiano? un corpo galleggia se il suo peso specifico è minore di quello del liquido in cui è immerso; se il suo peso specifico è maggiore di quella del liquido esso affonda; se entrambi hanno lo stesso peso specifico si ha neutralità ed il corpo fluttua dentro il liquido come se non avesse peso.

  • Inoltre,, come calcolare il volume di un corpo che galleggia? Quando il corpo galleggia, la forza-peso FP = g · d s · V e la spinta di Archimede S = g · d l · Vi si fanno equilibrio, ossia hanno la stessa intensità, da cui possiamo ricavare: d s · V = d l · Vi che implica Vi = V · d s / d l. Con questa formula possiamo calcolare qual è il volume del corpo che rimane immerso nell’acqua.

  • Tenendo conto di questo,, perché i corpi galleggiano? Le navi stanno a galla grazie alla spinta idrostatica.

Calcolo della Spinta di Archimede

  • 20 nov 2021 Come si fa a calcolare la spinta di Archimede? d = massa/Volume = m/V, da cui si ricava la formula inversa m = d·V. Ovvero, la spinta di Archimede può essere espressa come il prodotto tra la densità del liquido e il volume di liquido spostato dal corpo.

  • Anche la domanda è:, perché il legno galleggia in acqua? Mentre il ferro affonda, il legno galleggia. Ma il cilindretto di ferro ha un peso maggiore della spinta di Archimede, quindi affonda. Viceversa quello di legno, con un peso minore della spinta di Archimede, lasciato libero, viene spinto verso l’alto e galleggia, sporgendo in parte sopra il pelo dell’acqua.

Lascia un commento