Che cosa non mangiano gli ebrei?


Regole della Kasherut

La Kasherut afferma che gli ebrei che osservano possono mangiare gli animali che ruminano con lo zoccolo diviso in due parti, come mucca, vitello, pecora e capra. È vietato mangiare insetti, rettili, cammello, cavallo o coniglio.

Alimenti non kosher

Alcuni animali, uccelli e pesci (come maiale e coniglio, aquila e civetta, pesce gatto e storione), la maggior parte degli insetti e qualsiasi crostaceo o rettile sono elencati nella Bibbia come cibi non kosher.

Cucina durante il Natale e Hanukkah

Durante il Natale, il termine Hanukkah significa "Natale degli ebrei". I dolci tipici della festa di Hanukkah sono le sufganiot, che sono bomboloni fritti nell’olio. Il candelabro a otto braccia, noto anche come menorah o chanukiah, è un simbolo della festa.

Divieti alimentari islamici

Nell’Islam, la carne di maiale è considerata haram e vietata. È vietato mangiare animali velenosi, uccelli da preda e grasso di bue e pecora. Il consumo di maiale, uccelli rapaci, asini, muli, rettili, topo, rana, formica e pesci senza scaglie è vietato dai regolamenti alimentari generali.

Bevande e pratiche ebraiche

Il vino kosher è un vino ottenuto rispettando precisi precetti indicati dalla Torah. Anche l’aceto, il brandy e la grappa devono essere preparati in conformità con le regole ebraiche di produzione e consumo alimentare, nota come kosher.

Cibi kosher e cibi parve

La cena kosher prevede che è vietato mangiare maiale, cavallo e coniglio. Sono ammessi tacchino, polli, oche e anatre. Un Rabbino specializzato garantisce il rispetto delle regole della shechitah durante la macellazione.

Definizione di cibo kosher

Kosher o kōshēr è un termine ebraico che significa idoneo, giusto, puro. I cibi kosher sono conformi alle prescrizioni rabbiniche per essere permessi agli ebrei.

Lascia un commento