Che cosa provoco la crisi di Cuba?


Crisi dei Missili di Cuba

La crisi missilistica di Cuba portò l’Unione Sovietica an un passo dalla guerra con gli Stati Uniti sotto la guida di Kruscev nel 1962. Cuba ha fornito ai sovietici una base per missilistica nucleare. La vicinanza dei missili sovietici rappresentava una minaccia significativa per gli Stati Uniti. Il 28 ottobre Chruščëv annunciò di aver ordinato la rimozione dei missili sovietici da Cuba e le navi sovietiche tornarono indietro. Il 20 novembre, il Presidente Kennedy ordinò la fine della quarantena su Cuba perché i missili sovietici erano stati rimossi.

Presidente Kennedy e la Crisi

La crisi dei missili di Cuba fu un conflitto tra l’Unione Sovietica guidata da Nikita Chruščjov e gli Stati Uniti d’America guidati da John Kennedy. Questo confronto è stato uno dei momenti più pericolosi della Guerra Fredda e ha messo in pericolo una guerra nucleare. John Fitzgerald Kennedy è stato un politico e saggista statunitense che è nato a Brooklyn, in Texas. È noto anche come JFK o solo JFK e è stato il 35o presidente degli Stati Uniti d’America.

Invasione della Baia dei Porci

La CIA ha messo in atto l’invasione della baia dei Porci, un tentativo fallito di rovesciare il governo di Fidel Castro a Cuba, attraverso un gruppo di esuli cubani anticastristi fatti sbarcare nella parte sud-ovest dell’isola.

Fine degli Euromissili

Il primo risultato del cambiamento al vertice dell’Unione Sovietica fu il trattato che ha messo fine alla storia degli euromissili, che sono stati i missili nucleari a raggio intermedio posizionati in Europa da Stati Uniti e URSS.

Lascia un commento