Che cosa si intende per fonologia?


Fonetica

Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto della disciplina comunemente nota come fonetica. Essa descrive i meccanismi fisiologici, acustici e percettivi che governano la produzione e la ricezione dei suoni emessi dagli organi vocali, detti foni.

Fonologia

Cosa riguarda la fonologia? La fonologia è il sottocampo della linguistica che studia i fonemi ( unità della lingua che hanno funzione di distinguere il significato es. palla/balla) in una determinata lingua. Unità funzionale minima astratta del sistema dei suoni linguistici con funzione distintiva nelle singole lingue.

Allofoni di /n/

Quali sono gli Allofoni di n? In italiano un esempio lampante è rappresentato dal fonema /n/, che possiede ben quattro allofoni. Il primo è effettivamente [n] (nasale alveolare), mentre gli altri sono realizzati rispettivamente [m] (nasale bilabiale, esistente anche come fonema e scritto "m"), [ŋ] (nasale velare), [ɱ] (nasale labiodentale).

Vocali e Semiconsonanti

Vocali e semiconsonanti: L’alfabeto italiano presenta 5 grafemi vocalici: A, E, I, O, U: la O può trascrivere sia la vocale posteriore semiaperta arrotondata (pronuncia /ɔ/, detta "O aperta"), sia la vocale posteriore semichiusa arrotondata (pronuncia /o/, detta "O chiusa").

Linguistica Generale

Cosa si studia in linguistica generale? La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Linguistica Italiana

Che cos’è la linguistica italiana? Chiunque si avvicini a una disciplina universitaria umanistica si troverà prima o poi di fronte all’esame di linguistica italiana. Si tratta della scienza che studia il linguaggio umano, indispensabile per la corretta comunicazione, in tutte le sue forme.

Filologia Romanza

Che cosa è la filologia romanza? La filologia romanza è la scienza che studia le lingue neolatine e i testi scritti in tali lingue. La prospettiva di questa disciplina è triplice: da un lato, essa esamina lo sviluppo di queste lingue (detto aspetto diacronico), ossia la loro evoluzione storica e comparata.

Lascia un commento