Che cosa si mangia in prigione?


Carceri in Italia

  • Numero di detenuti: I detenuti maggiorenni incarcerati in Italia, al 31 Dicembre 2020, sono 53.364, distribuiti in 189 istituti, di cui 2.255 donne (il 4,2%).
  • Case circondariali in Italia: Le schede trasparenza dei 190 istituti penitenziari si raggiungono scegliendo l’istituto nella lista di ogni Provveditorato o sulla cartina dell’Italia.

Attività quotidiane dei detenuti

La pulizia di celle e dei servizi igienici è a cura dei detenuti stessi. Il pranzo, coincide con il rientro di tutti i reclusi, che lo consumano nelle rispettive celle. Più tardi, intorno alle 13,00, i detenuti hanno la possibilità di lasciare le celle per recarsi al passeggio o per seguire le attività pomeridiane.

Regime di massima sicurezza in Italia

Sono quasi 10 mila in Italia, su una popolazione detenuta di circa 54 mila unità, i reclusi appartenenti al circuito dell’alta sicurezza. Di questi, 749 sono sottoposti al regime speciale previsto dall’art. 41-bis dell’Ordinamento Penitenziario: sono ristretti in 12 istituti penitenziari e fra loro si contano 13 donne.

Lascia un commento