Interpretazione allegorica in "La Commedia di Dante"
Non solo l’interpretazione e l’elaborazione dei testi sono incoraggiate dal metodo allegorico. La Commedia di Dante è un esempio significativo in cui il poeta costruisce la narrazione attribuendo un senso allegorico a ogni particolare. È un tipo specifico di allegoria, quella figurale.
La mentalità del Medioevo
Quindi, la mentalità era che tutto fosse sempre uguale: Il mondo è considerato una realtà immobile. La verità può essere trovata nelle Sacre Scritture e nelle opere dei teologi e pensatori noti. La verità doveva essere accettata e diffusa perché era vera; Non sono state condotte esperienze con le conoscenze.
Significato letterale in questo contesto
Cosa significa letteralmente in questo contesto?
- a. che riguarda la forma della scrittura, che si riferisce al significato esterno delle parole, piuttosto che allo spirito, che è il significato riposto o allegorico in alcuni casi.
senso, comprensione
Perché Dante fa uso dell’allegoria
Dante imita entrambi questi "libri" nella Commedia. La Commedia è una rivelazione allegorica dei segni divini che vi sono impressi, poiché è una mimèsi (cioè imitazione) del mondo. È un poema che comunica un messaggio di salvezza in modo allegorico perché si basa sul modello teologico delle Sacre Scritture.
Prospettive simboliche e allegorie della realtà
Il simbolo esprime qualcosa di concreto, mentre l’allegoria esprime qualcosa di astratto.
Dante e la scelta di Virgilio come guida
Per questo motivo, Dante sceglie Virgilio come guida per il suo viaggio attraverso Inferno e Purgatorio perché lo considera un poeta famoso e un "maestro", e lo mette nel limbo considerandolo un profeta nonostante non sia un cristiano.