Che cos’è la meiosi e descrivi le varie fasi?


Meiosi I e II

La meiosi si compone di nove fasi, che possono essere raggruppate in due momenti separati: la meiosi I, quando la cellula si divide, e la meiosi II, quando la cellula si divide di nuovo. Interfase, profase I, metafase I, anafase I, telofase I e citocinesi costituiscono la meiosi I.

Crossing-over e Variabilità Genetica

Il comportamento dei cromosomi durante la meiosi determina la variabilità genetica. Due fattori contribuiscono alla diversità genetica dei nuclei generati dalla meiosi I: Il cromosoma materno e il suo omologo paterno scambiano segmenti durante la profase I attraverso il crossing-over.

Assortimento Indipendente

La legge dell’assortimento indipendente, anche nota come "legge dell’indipendenza", è una legge sulla trasmissione dei caratteri derivante dal lavoro di Gregor Mendel. Questa legge stabilisce che gli alleli che sono posizionati su cromosomi che non sono omologhi si diffondono casualmente nei gameti.

Lascia un commento