Che cos’è la similitudine in poesia?


Parabolè (da "paragone, confronto tra due o più termini")

Il parabolè è una figura retorica che consiste nel confrontare due identità, utilizzando avverbi come come, paragonabile, simile, assomigliante, simile, ecc.

Esempi di parabole in pratica

  • Maria è così adorabile come un fiore.
  • Marco è più veloce di Giovanni.

Figure retoriche

Le figure retoriche più importanti sono: similitudine, metafora, metonimia, allegoria, ossimoro, sineddoche, antonomasia e iperbole.

Significato delle figure retoriche

Le figure retoriche che si occupano del significato delle parole sono chiamate figure retoriche di significato, rafforzano il significato figurato in modo che il significato letterale sia sostituito da un significato più denotativo.

Lascia un commento