Che cos’è la viuzza tipica di Genova?


Caruggio in Liguria

Il termine Caruggio o Carruggio, che viene scritto in genovese come Caroggio e pronunciato Caruggiu, poiché la lettera O si pronuncia U in ligure, è utilizzato per descrivere una strada o un vicolo tipico dei centri storici liguri. Un vicolo stretto, comune nelle città liguri: Scesero rapidamente attraverso i caruggi sventolando le loro brachette di maglia rattoppate.

Vicoli di Genova e il Porto

Il centro storico di Genova è costituito da una serie di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso collegate an importanti famiglie nobili attraverso le chiese che si affacciano su di loro. Nei vicoli di Genova si trova lo spirito della città, dove si mescolano da sempre una varietà di aromi, sapori, lingue e culture. Camallo (o camalo) è un s. m. derivante dall’arabo ḥammāl, che significa "portatore". Il signor Facchino carica merci nel porto di Genova. addetto al carico e allo scarico di merci, specializzato. Il camallo, un termine arabo originario di Genova, è un facchino o scaricatore che lavora sulle navi nel porto di Genova.

L’Acquario di Genova

Nonostante ciò, l’Acquario di Genova rimane uno dei miei preferiti, sia come luogo museale che per quanto riguarda le proposte di visita. Naturalmente, è un luogo ideale per gite in famiglia e può essere l’occasione per organizzare un tour della città partendo da qui. La durata prevista della visita è di circa due ore e mezza. I nati sotto il segno dell’Acquario hanno un’indole timida e riservata, e sono amici fedeli e fedeli, anche se alcuni sono così indipendenti che difficilmente riescono a mettere gli altri davanti a se stessi.

Lascia un commento