Che differenza c’è tra balene e capodogli?


Dimensioni delle pinne pettorali dei capodogli

I capodogli si differenziano dagli altri cetacei anche per le dimensioni delle loro pinne pettorali: esse sono infatti molto piccole, a tal punto che a malapena si notano quando si osserva l’animale.

Significato e simbologia dell’Orca

Il significato e la simbologia dell’Orca Simbolo della coscienza cosmica, l’Orca in quanto animale totem trasmette messaggi profondi, utili all’espansione spirituale. È un animale estremamente intelligente che ama vivere in gruppo, generalmente condotto secondo un sistema matriarcale.

Specie di squali in Italia

Escludendo esemplari “solo di passaggio”, ecco i 5 squali più affascinanti dei mari italiani:

  • Grande squalo bianco (Carcharodon carcharias)
  • Mako (Isurus oxyrinchus)
  • Verdesca (Prionace glauca)
  • Squalo elefante (Cetorhinus maximus)
  • Squalo martello (Sphyrna zygaena)

Respirazione dei cetacei

I Cetacei, come tutti i Mammiferi, respirano l’aria per mezzo di polmoni. Per questo motivo, essi hanno la necessità di raggiungere periodicamente la superficie del mare per effettuare gli scambi respiratori tra CO2 e O2. Le narici si sono spostate sulla sommità del capo e costituiscono gli sfiatatoi.

Respirazione delle rane

Prediligono ambienti umidi. Infatti non respirano solo con i polmoni: la loro pelle liscia e umida è in grado di assorbire l’ossigeno contenuto nell’acqua. I grandi occhi delle rane sono in grado di percepire movimenti provenienti da diverse direzioni e sono particolarmente sensibili ai cambiamenti di luce.

Sonno dei delfini

Generalmente, i delfini dormono di notte due ore con l’emisfero destro e altrettante con quello sinistro. Durante il resto della giornata ripetono questa operazione per altre quattro ore.

Capacità di trattenere il respiro delle specie marine

Alcune specie marine, tra cui ricordiamo le lontre di mare, i delfini e le balene, riescono infatti a rimanere sott’acqua senza respirare per un periodo di tempo che spesso supera i 30 minuti. Questa straordinaria capacità consente loro di raggiungere quote abissali misurate in ben oltre i 2000 mt.

Lascia un commento