Che differenza c’è tra ciechi e ipovedenti?


Definizione di Ipovisione

Secondo l’OMS, un soggetto è considerato cieco quando la sua acuità visiva corretta nell’occhio migliore è inferiore a 1/20, mentre è ipovedente quando è compresa tra 3/10 e 1/20.

Esperienze dei Ciechi

Se la cecità è congenita o sopraggiunta prima dei 5 anni, i sogni dei ciechi presentano forti componenti olfattive, gustatorie e tattili. Manca la presenza di immagini definite, con al massimo lampi di luce.

Classificazione della Vista

  • Ventesimisti: i ciechi parziali con un residuo visivo non superiore a 1/20, nel miglior occhio e con correzione lenti, se possibile.
  • Decimisti: ciechi con un residuo visivo non superiore in ciascun occhio a un decimo, sempre con correzione ottica.
  • Ipovedenti: cittadini con un residuo visivo in entrambi gli occhi non superiore a tre decimi, con correzione di lenti, come definiti dalla legge.

Cause della Cecità

La cecità è causata da patologie come l’opacizzazione del cristallino, la lente naturale elastica negli occhi che consente la messa a fuoco delle immagini sulla retina.

Lascia un commento