Che differenza c’è tra fondazioni e fondamenta?


Introduzione

La parola “fondamenta” è un termine corretto e un sinonimo di fondazioni. Fondamenta non va confuso con “la fondamenta” che indica invece una strada di Venezia! Fondazioni è sicuramente il termine più utilizzato da tecnici e da persone che operano nel mondo dell’edilizia in genere.

Cos’è una Fondazione?

Cosa si intende per fondamenta? Plurale femminile di "fondamento" e sinonimo del termine "fondazioni", che viene utilizzato per riferirsi alle strutture portanti di un edificio che si interpongono tra il terreno "resistente di fondazione" e la struttura portante in elevazione.

Importanza delle Fondazioni

A cosa servono le fondazioni di un edificio? Le fondazioni, in edilizia e architettura, sono quelle parti della struttura dell’edificio che hanno il compito di:

  • assorbire i carichi delle strutture in elevazione;
  • trasmettere i carichi dalle strutture in elevazione al terreno;
  • ancorare l’edificio al suolo.

Profondità e Costruzione

Quanto sono profonde le fondazioni di una casa? Questo dovrebbe essere profondo almeno 60 cm, se non di più. Non devi realizzare grandi pareti sopra un primo strato di piccole dimensioni; le linee guida standard indicano che deve essere spesso almeno 40-50 cm.
In tutti e cinque i punti – agli angoli della struttura futura e nel mezzo – dovrai scavare buche profonde. Dimensioni: metro per metro, profondità – non meno di 2,5 m Facciamo le pareti uniformi (almeno relativamente).

Costruzione delle Fondamenta

La gettata si effettua dopo aver realizzato opportune casseforme di contenimento. Per piccole gettate si utilizza la betoniera, mentre per le maggiori si usa il calcestruzzo impastato fornito con autobetoniera.

Lascia un commento