Che elemento è Br?


Proprietà degli acidi e delle basi

bromo bromo Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A. -J. Balard, che ne coniò il nome. Anche la domanda è:, come si fa a capire se è un acido o una base? quando la differenza tra atomi di idrogeno e ossigeno è MAGGIORE o uguale a 2, l’acido in questione è FORTE; se invece è MINORE di 2, l’acido è DEBOLE. In H2SO3 la differenza tra H e O è 1 quindi l’acido è debole; in H2SO4 la differenza è 2, quindi l’acido è forte.

Esempi di acidi e basi forti

Sono esempi di acidi forti: HCl (acido cloridrico), HBr (acido bromidrico), HI (acido iodidrico), HNO3 (acido nitrico), HClO4 (acido perclorico). Sono esempi di basi forti: NaOH (idrossido di sodio), KOH (idrossido di potassio), CH3ONa (metossido di sodio).

Reattività dell’acido solforico

Questo acido è molto reattivo e può dissolvere quasi tutti i metalli, può ossidare, disidratare, solfonare la maggior parte dei composti organici. Può perfino carbonizzare. Inoltre, l’acido solforico, ha una reazione violenta con l’alcool e acqua al cui contatto rilasciare calore.

pH dell’acido cloridrico

che ph ha l’acido cloridrico? 2. 5 Poiché l’acido cloridrico è un acido completamente dissociato, la sua concentrazione corrisponde a quella degli ioni [H+], da cui: [H+] =10-2 quindi pH = – Log [H+] = -Log 10-2 = 2. Avremo pH = 2. 5. Anche la domanda è:, qual’è l’acido alogenidrico più forte? Pertanto HI è – tra tutti gli acidi alogenidrici – quello più forte, mentre HF è il più debole.

Lascia un commento