Che fanno gli astrofisici?


Ruolo dell’Astronomo

L’Astronomo o Astrofisico è un ricercatore che indaga e interpreta i fenomeni fisici che riguardano l’universo. Con osservazioni da Terra e dallo Spazio, l’Astrofisico studia la natura di pianeti (anche extrasolari), stelle, galassie e di tutti i sistemi e le strutture dell’universo, vicini e remoti.

Differenza tra Astronomia e Astrologia

L’astronomia è la scienza che studia gli astri, i loro movimenti e i fenomeni collegati. L’astrologia, afferma, sulla base di misurazioni astronomiche, di poter prevedere il futuro dell’uomo.

Studio dell’Universo

In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo e interpretativo della sua struttura spaziale e della sua evoluzione temporale.

Processi nello Studio delle Stelle

Si studiano le varie catene protone-protone e gli alternativi cicli CNO per la fusione dell’idrogeno e i processi 3α per la combustione dell’elio. Vengono poi analizzati alcuni dei processi per la formazione degli elementi più pesanti, come la cattura α o la cattura neutronica.

Origini dell’Astronomia

I popoli della Mesopotamia I primi segnali di una civiltà babilonese ben sviluppata si hanno attorno al 2700 a.C. Questo popolo dimostrò di possedere eccezionali competenze astronomiche, dando successivamente contributi importanti anche agli egizi e ai popoli indiani.

Retribuzione

Un Fisici e astronomi percepisce generalmente tra 1.458 € e 2.213 € lordi il mese all’inizio del rapporto di lavoro. Dopo 5 anni, la retribuzione è tra 1.827 € e 2.730 € il mese per una settimana lavorativa di 40 ore.

Lascia un commento