Che lavori può fare un ingegnere aerospaziale?


Possibili sbocchi professionali del laureato in Ingegneria Aerospaziale

I possibili sbocchi professionali del laureato in Ingegneria Aerospaziale sono tipicamente: nelle industrie costruttrici di velivoli e di propulsori, di veicoli spaziali e di loro componenti, in particolare nei settori tecnologico e produttivo; in aziende o società che operano nell’indotto aerospaziale.

Carriere e stipendi

  • Ingegnere Aerospaziale – Stipendio Medio

    • Salario Base: 1.460 – 5.180 €
    • Bonus: 20 – 480 €
    • Salario Totale: 1.480 – 5.660 €

Requisiti per lavorare alla NASA

Per aspirare a guadagnarsi un posto alla NASA, oltre a essere cittadini americani, civili o militari, è necessario essere in possesso di precisi requisiti. Tra questi, una laurea in matematica, ingegneria, fisica o biologia e almeno tre anni di esperienza professionale o mille ore di guida a bordo di un jet.

Requisiti per diventare astronauta

Per diventare un astronauta è necessario avere una laurea in Scienze Naturali (Fisica, Chimica, Astronomia, Biologia, Geologia), Medicina, o Ingegneria.

Requisiti per lavorare in ESA

Per candidarsi a lavorare presso l’ESA, devi essere uno studente all’ultimo anno di un corso di Master presso un’università o istituto equivalente, o aver appena ottenuto il Master. Devi aver completato il tuo Master per quando inizierai a lavorare in ESA.

Stipendio ingegnere neolaureato in Italia

Lo stipendio medio per neolaureato in ingegneria in Italia è € 26.500 all’anno o € 13,59 all’ora. Le posizioni "entry level" percepiscono uno stipendio di € 25.000 all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 60.000 all’anno.

Stipendio ingegnere civile libero professionista

La retribuzione media per un ingegnere civile libero professionista è di circa 32/33.000 euro lordi all’anno.

  • Professionista junior (0-3 anni di esperienza): 23/24.000 euro all’anno.
  • Metà carriera (4-9 anni di esperienza): 50/60.000 euro all’anno.

Lascia un commento