Che lavoro posso fare con un diploma agrario?


Sbocchi professionali per il Perito Agrario

Gli sbocchi professionali possibili per il Perito Agrario includono:

  • Imprese agrarie e agroindustriali
  • Industria di produzione dei mezzi agricoli
  • Industrie di trasformazione e conservazione
  • Ristorazione
  • Imprese di grande distribuzione alimentare
  • Parchi nazionali
  • Aree protette

Requisiti per diventare Perito Agrario

Il titolo di Perito Agrario si attribuisce a chi ha conseguito il diploma in un istituto tecnico agrario, ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione tramite specializzazioni e risulti iscritto all’albo professionale. Si tratta di una figura che rientra nella categoria dei consulenti d’azienda.

Differenze tra Perito Agrario e Agronomo

Accanto al perito agrario, esiste la figura dell’agrotecnico, le cui mansioni e competenze sono simili. L’unica differenza tra i due profili sta nel Collegio Nazionale di riferimento.

Percorso per diventare Agronomo

Per diventare agronomo è necessario conseguire una laurea triennale o specialistica e magistrale in Agraria, seguita da un tirocinio e un esame di abilitazione per iscriversi all’Albo dei dottori agronomi.

Salario dei Ricercatori in Italia

Lo stipendio medio per un ricercatore in Italia è di 31.500 € all’anno o 16,15 € all’ora. Le posizioni "entry level" percepiscono uno stipendio di 20.995 € all’anno, mentre i più esperti possono guadagnare fino a 48.500 € all’anno.

Retribuzione dei Ricercatori

Un ricercatore di fascia base guadagna 1.700 euro al mese, mentre un primo ricercatore più esperto riceve tra 2.300 e 2.400 euro, e un dirigente di ricerca di dipartimento può ottenere 3.000 euro al mese.

Lascia un commento