Che magistrale fare dopo Ingegneria Aerospaziale?


Corsi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale

Il laureato in Ingegneria Aerospaziale può proseguire gli studi in un corso di laurea magistrale di continuità (Ingegneria Aeronautica o in Ingegneria Spaziale) prima della valutazione del curriculum formativo. Gli esami di ingegneria aerospaziale includono analisi matematica, geometria e algebra, disegno tecnico, chimica e informatica. Al secondo anno, saranno studiate materie come meccanica del volo, struttura e sistema aerospaziale, fisica, chimica e aerodinamica. Materiali aerospaziali, propulsione, tecnologie, sicurezza e organizzazione del trasporto aereo sono parte degli argomenti trattati.

Università in Italia

L’università più impegnativa in Italia è determinata dai voti delle lauree triennali: Vita-Salute San Raffaele di Milano (104,6), Università degli Studi Internazionali di Roma (103,9), Istituto Universitario di Architettura di Venezia (103,7), Università di Foggia (103,3) e Università di Camerino (102,9).

Elenco dei Diplomi Conseguiti nel Corso di Tre Anni

  • Filosofia: Dipartimento di Filosofia, letteratura, storia e scienze sociali
  • Fisica: Dipartimento di Fisica (interateneo)
  • Fisioterapia: Scuola di Medicina
  • Igiene dentale: Scuola di Medicina

Corsi Universitari

Sono disponibili diversi corsi universitari, tra cui un corso di laurea in Archeologia e culture del mondo antico, un corso di laurea magistrale in Architettura e pratiche creative per la città e il paesaggio, un corso di laurea triennale in Architettura e Ingegneria.

Lascia un commento