Che magistrale posso fare dopo Lingue?


Sbocchi lavorativi dopo lingue:

  • Mediatore linguistico
  • Responsabile Import/Export aereo o portuale
  • Linguista computazionale
  • Interprete per il settore administration e business
  • Interprete e traduttore giuridico
  • HR Specialist e consulente aziendale
  • Consulente direct
  • Guida turistica

Magistrale dopo Lingue:

Il percorso magistrale biennale più seguito dai laureati triennali in Mediazione linguistica è Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale (37,3%), mentre un 25,8% opta per Traduzione specialistica e interpretariato.

Le lauree più retribuite:

  1. ECONOMIA E COMMERCIO E INGEGNERIA GESTIONALE.
  2. MEDICINA E SCIENZE INFERMIERISTICHE.
  3. INGEGNERIA.
  4. MATEMATICA E FISICA.
  5. BIOLOGIA, BIOTECNOLOGIE, SCIENZE BIOLOGICHE E SCIENZE NATURALI.
  6. SOCIOLOGIA, SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E PSICOLOGIA.
  7. AGRARIA.
  8. ARCHITETTURA.

Imprese e Lingue:

Gli sbocchi occupazionali includono: corrispondente estero, operatore di impresa nel settore internazionale, addetto alle relazioni con l’estero, addetto al servizio clienti, addetto al commercio estero.

Guadagni di un laureato in Mediazione linguistica:

Un mediatore linguistico e culturale può percepire circa 15-30 euro all’ora, a seconda del caso.

Lingue e culture per il turismo:

  • Accompagnatore turistico/ turistica
  • Informatore turistico/ turistica
  • Operatore culturale/ culturale
  • Organizzatore di eventi/ eventi
  • Promotore turistico/ turistica

Diventare linguista computazionale:

Per lavorare nel campo della linguistica computazionale si consiglia di acquisire competenze di programmazione informatica e accompagnare gli studi linguistici a una formazione di tipo informatico.

Lascia un commento