Che materiale è il manganese?


Caratteristiche del ferro

Il ferro è un metallo brillante, duttile, malleabile, grigio-argenteo (gruppo VIII della tavola periodica). Si dissolve rapidamente in acidi diluiti, è chimicamente attivo e forma due serie composti chimici importanti di ferro bivalente (II), o ferroso, ed di ferro trivalente (III), o ferrico.
L’atomo di ferro può formare 6 legami di coordinazione: 4 con gli atomi di azoto facenti parte dell’anello porfirinico e altri due, perpendicolari al piano della proteina, uno dei quali lega un residuo di istidina (chiamata istidina prossimale) dell’emoglobina.

Assunzione di manganese

Nei maschi, di 1,9 mg da 9 a 13 anni e di 2,2 mg tra i 14 e i 18 anni; nelle ragazze di 1,6 mg dai 9 ai 18 anni. Negli uomini a partire dai 19 anni 2,3 mg; nelle donne 1,8 mg a partire dai 19 anni. L’apporto sale a 2 mg durante la gravidanza e 2,6 mg durante l’allattamento.

Ruolo biologico del manganese

Il manganese partecipa attivamente a numerosi meccanismi biologici utili all’equilibrio della salute: coagulazione, attività tiroidea, fertilità, sistema immunitario, colesterolo, glicemia, formazione delle ossa ecc.

Utilizzi dell’ottone

Industria meccanica (bulloni, viti, ingranaggi, minuterie metalliche) edilizia e arredamento (cerniere, serramenti, elementi di mobili, maniglie) monetazione e simili (monete, targhe, medaglie, decorazioni) strumenti musicali (gli ottoni).

Costo della zama

Nel caso dell’articolo ZN abbiamo considerato i seguenti parametri: costo unitario della materia prima pari a 2,7 €/Kg e percentuale di rifusione della materozza pari a 10%.

Lascia un commento