Che motori hanno le F1 2021?


Caratteristiche del Ferrari SF21

  • Telaio Materiale composito a nido d’ape con fibra di carbonio
  • Motore Ferrari 065/6 1.6 V6 turbo ibrido
  • Trasmissione Cambio longitudinale Ferrari 8 marce + RM con comando semiautomatico sequenziale a controllo elettronico con cambiata veloce

Specifiche delle F1 2022

Come saranno le F1 nel 2022? Quelle del 2022 saranno monoposto per permettere una competizione più serrata, grazie a un disturbo aerodinamico minore.

Record di Velocità in F1

Protagonista dei primati il futuro pilota dell’Alfa Romeo Racing Valtteri Bottas. Il finlandese al volante della FW38 toccò i 378 km/h durante le prove del Gran Premio d’Europa. Sul circuito cittadino di Baku l’attuale pilota della Mercedes diede uno strappo spaventoso sul lungo rettifilo azero.

Costi e Prestazioni delle F1

  • Il costo d’iscrizione per la prima stagione si aggira intorno ad € 155,000 che diverranno € 180,000 dalla seconda stagione in poi.
  • Una monoposto completa per gareggiare in F4 ha un prezzo di circa € 33,000 a cui andranno a sommarsi eventuali rotture dei materiali.

Prestazioni della Formula 1

  • Una monoposto moderna di Formula 1 riesce a fermare il cronometro nello scatto da 0 a 100 km/h in 1.7 secondi.

Specifiche Motori F1

Dal 2014 sono previsti motori V6 turbo ibridi – da 1.6L (1600 cm³) sarà consentita una sola turbina – che avrebbero dovuto abbassare i costi di sviluppo delle vetture, ma con adeguamento nel 2019 a due turbine.

Lascia un commento