Che significa osservazione dermatologica in epiluminescenza?


Cos’è l’epiluminescenza o dermatoscopia?

L’epiluminescenza, o dermatoscopia, è un esame diagnostico non invasivo che permette di esaminare l’epidermide, il derma e altre parti della pelle, al fine di riconoscere eventuali anomalie e irregolarità nella pigmentazione e in altri aspetti, contribuendo alla diagnosi di tumori benigni e maligni, tra cui il melanoma.

Utilizzo del dermatoscopio

La metodica consiste nell’applicare, sulla lesione da esaminare, una goccia di liquido incolore (es. olio minerale, gel da ecografia, oppure semplicemente una goccia d’acqua) e nell’appoggiare su di essa la lente dell’apparecchio.

Quando preoccuparsi di un neo?

Quando un neo, di recente formazione o presente da sempre assume una forma diversa, irregolare, cambia colore, cresce, prude e ha una forma frastagliata, è certamente indispensabile andare da un dermatologo.

Differenze tra neo e nevo

In realtà non c’è alcuna differenza poiché il primo è il termine di uso comune (nei) mentre il secondo è il termine scientifico (nevi) che ha un significato leggermente più ampio. In dermatologia ci sono vari tipi di nevi ma quelli comunemente chiamati "nei" sono i nevi melanocitari.

Quando consultare un Venereologo?

La visita venereologa è consigliata quando si manifestano particolari segni che riguardano in modo particolare la sfera genitale: piaghe sui genitali, nella zona rettale o nella zona orale, bruciore o dolore alla minzione, secrezioni dal pene, perdite vaginali, perdite vaginali ematiche, ingrossamento dei linfonodi.

Cosa fa il dermatologo?

Lo specialista in dermatologia si occupa del benessere e delle patologie che interessano la pelle, i capelli, le unghie e le mucose. Si occupa indistintamente di soggetti di tutte le età, dai bambini piccolissimi fino alla terza età.

Lascia un commento