Che studi bisogna fare per diventare cardiologo?


Titoli

  • Requisiti per diventare medico specialista in Cardiologia
  • Guadagni e stipendi nel settore medico in Italia
  • Ruolo e ambiti di lavoro del cardiologo specializzato

In Italia, per ottenere il titolo di medico chirurgo specialista in Cardiologia è necessario avere una Laurea in Medicina e Chirurgia, che dura 6 anni, e una Specializzazione in Cardiologia, che è attualmente un argomento di insegnamento clinico e dura 6 anni.

In Italia, un dermatologo guadagna in media € 45 000 all’anno, o € 23,08 all’ora. I lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 55 000 all’anno, mentre le posizioni "entry level" guadagnano € 45 000 all’anno.

Lo stipendio di chi inizia come neurochirurgo può variare tra 1.000 e 1.200 euro al mese, mentre chi ha già esperienza e può acquisire competenze aggiuntive può guadagnare fino a 1.400 euro al mese.

In Italia, si stima che un dermatologo riceva circa 85 mila euro lordi all’anno, o circa 3.850 euro netti al mese, se si considera il salario medio a livello nazionale.

Anche la retribuzione media mensile e annua varia a seconda dell’esperienza, delle specializzazioni e del settore di lavoro. Attualmente, l’otorinolaringoiatria in Italia guadagna oltre 100 mila euro all’anno.

Un dermatologo guadagna in media 85.000 € lordi all’anno, o circa 3.850 € netti al mese, più di 2.300 € (+148%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.

Il cardiologo è incaricato di diagnosticare, trattare e curare le malattie del cuore e delle arterie. Il cardiologo può lavorare sia come dipendente che come libero professionista in strutture sanitarie pubbliche e private, ospedali e studi medici privati.

Lascia un commento