Che suono fa l’usignolo?


Informazioni sugli Usignoli

Il re degli uccelli canterini, Usignolo, è un animale comune in Europa e in alcune parti dell’Asia. I maschi emettono suoni soavi, simili a veri canti d’amore, durante l’accoppiamento per sedurre le femmine e stabilire i confini del proprio territorio.

Caratteristiche fisiche

L’uccello adulto misura circa 16 cm dal becco alla coda. Il colore del ventre del piumaggio varia da un marrone chiaro a un grigio scuro: La coda è color ruggine e il dorso è di colore marrone. Gli usignoli giovani hanno piume più rossicce e estremità più chiare.

Comportamento durante il sonno

Mentre gli uccelli schiacciano pisolini in volo, lo fanno in modo insolito: come i delfini dormono solo con una metà del cervello, più raramente con entrambe, per mantenere un occhio aperto per mantenere la rotta e evitare collisioni. Gli uccelli possono riposare comodamente appollaiati su un ramo, o addirittura su un piede, per riscaldare le dita dell’altra zampa sotto le piume, grazie alla loro particolare forma delle zampe e dei tendini.

Il dormitorio del Merlo

Forse per proteggersi da rapaci o corvidi, il merlo costruisce il suo nido vicino a lui, nelle siepi degli orti, tra le piante sui balconi o nei giardini.

Il maestro del canto: Il Merlo

Il merlo è tra i volatili che cantano di più e viene soprannominato affettuosamente "Beethoven".

Lascia un commento