Che tipo di eroe e Odisseo?


Ulisse: l’eroe dei mille volti

La figura di Ulisse è una delle più affascinanti dei poemi omerici: è polytropos, l’eroe dai mille volti;è il guerriero coraggioso, imperturbabile di fronte alla morte, uomo astuto mosso dal desiderio di conoscere, l’uomo che soffre per la lontananza dalla sua terra, dalla casa, dalla sua sposa e dal figlio.

La conoscenza di Ulisse

Che tipo di conoscenza insegue Ulisse? Egli si lega ai compagni di viaggio perché condividono il suo progetto (e quindi solo strumentalmente). L’esperïenza che insegue è una conoscenza diretta e sensibile: il viaggio, con il suo senso di avventura e di scoperta personale, ne è l’emblema.

L’Odissea: il poema epico di Ulisse

L’Odissea (in greco antico: Ὀδύσσεια, Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l’eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nell’Iliade.

La gente chiede anche:, come si apre iliade? L’Iliade, come tutti i poemi epici, si apre con un’invocazione. Viene invocata dal cantore la dea protettrice della poesia affinchè ispiri i suoi versi e lo assista nella composizione del poema. E’ poi espresso in breve l’argomento, il tema centrale al quale si svilupperà la narrazione.

Lascia un commento