Che tipo di lega è il titanio?


Leghe del Titanio

Le leghe del titanio vengono generalmente classificate in quattro categorie principali: Le leghe α e β, che sono metastabili e generalmente includono una combinazione di stabilizzanti sia α che β, e che possono essere trattate termicamente. Gli esempi includono: Ti-6Al-4V, Ti-6Al-4V-ELI, Ti-6Al-6V-2Sn, Ti-6Al-7Nb.

Saldatura del Titanio

Il metodo di saldatura più impiegato per la lavorazione del titanio è la saldatura TIG e, grazie ad essa, è possibile eseguire trattamenti molto precisi dal risultato sorprendente. Il titanio e le sue leghe sono facilmente saldabili e, nella maggior parte degli ambienti, sono molto resistenti alla corrosione.

Pesi Specifici di Metalli

  • Titanio: DOT manifattura Sebbene nell’immaginario comune il titanio sia spesso collegato al suo naturale colore grigio, in pochi sanno che questo materiale, quando trattato a dovere, può dare vita a colorazioni e cromature uniche. Una delle tecniche più efficaci è sicuramente l’anodizzazione.
  • Rame: 8.93 kg/dm3
  • Bronzo: metallo o lega peso (kg/dm3) bronzo (8-14% stagno) 7.4 – 8.9, bronzo fosforoso 8.78 – 8.92, bronzo di alluminio (3-10% Al) 7.7 – 8.7

Produzione di Titanio nel Mondo

I principali paesi produttori di titanio:

  1. Cina: 100,000 tonnellate
  2. Russia: 45,000 tonnellate
  3. Giappone: 40,000 tonnellate
  4. Kazakistan: 27,000 tonnellate

Lascia un commento