Che voto e 18 su 30?


Valutazione degli Esami e dei Voti Universitari

La valutazione degli esami disciplinari è espressa in trentesimi (scala 0-30), il voto minimo è 18/30 e il voto massimo è 30/30. Al voto massimo può essere aggiunta la “lode” (30 e lode). La valutazione del titolo finale è espressa in centodecimi (scala 0-110), il voto minimo è 66/110 e il voto massimo è 110/110.

1-17: insufficiente (fail); 18-23: sufficiente (pass); 24-26: discreto (satisfactory); 27-28: buono (good).

Quando Rifiutare un Voto Universitario

Quando è preferibile rifiutare un voto all’università:

  • Se sei fiducioso e pensi che al prossimo tentativo possa andare meglio.
  • Se sai di non aver dato il massimo in fase di studio della materia e sei sicuro di poterti impegnare di più.
  • Se punti al 110 e lode.
  • Se hai una buona media e non vuoi assolutamente abbassarla.

Valutazione e Punteggio di Laurea

Il punteggio finale di laurea è espresso in centodieci (110/110) con eventuale lode. Il punteggio minimo per il superamento dell’esame finale di laurea è di 66/110.

Regole sugli Esami Universitari

Quante volte si può sostenere un esame?
Puoi rifare il tuo esame un minimo di due volte. Per sapere cioè quante volte puoi ridare un esame devi controllare il regolamento della tua università. Lo trovi tranquillamente sul sito dell’ateneo.

Calcolo e Classificazione dei Voti

Quanto è 22 su 30?

  • Il 20% di 30 è 6; 24 è il 20% maggiore di 22.
  • Il 21% di 30 è 6.3; 23.7 è il 21% maggiore di 22.
  • Il 22% di 30 è 6.6; 23.4 è il 22% maggiore di 22.
  • Il 23% di 30 è 6.9; 23.1 è il 23% maggiore di 22.

Che voto è 50 su 100?

  • Dal 70 al 100% si ottiene il voto più alto: ottimo.
  • Dal 60 al 69%: buono.
  • Dal 50 al 59%: sufficiente.

Lascia un commento