Chi acquista i titoli di Stato italiani?


Titoli di Stato Italiani e Possessori

Durante le aste dei titoli di stato, i titoli di stato possono essere acquistati direttamente dalla propria banca o direttamente dalla borsa italiana. Il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di stato (MOT) è il luogo in cui i titoli di stato italiani sono negoziati a Piazza Affari.

  • Banche centrali: BCE e Bankitalia (19.5%)
  • Banche di credito, assicurazioni, fondi investimento italiani (45.9%)
  • Investitori stranieri (28.8%)
  • Cooperative e aziende italiane (5.8%)

Diffusione e Impatti

I BTP sono al primo posto per diffusione, con quasi il 72% del totale, secondo i dati più recenti del Dipartimento del Tesoro. Corrisponde a circa 1.590 miliardi di dollari in moneta sonante.

Cosa succede se il debito pubblico non viene pagato? A livello macroeconomico, gli effetti si riflettono inevitabilmente in un calo della domanda, che porta an una diminuzione dei redditi e ad un aumento della disoccupazione, il che può causare crisi economiche.

Debito Pubblico Internazionale

Secondo un’analisi condotta da HowMuch.net, il Giappone è il paese con la maggior quantità di debito. Nella classifica dei primi dieci per il debito pubblico, il paese del Sol Levante è al primo posto, seguito dal Sudan, dalla Grecia, dall’Eritrea, dal Suriname e dall’Italia.

Motivi di Preoccupazione

I titoli di stato sono obbligazioni che i governi assumono per pagare il disavanzo del paese. Il debito pubblico di un’economia è composto dallo stock di tutti i titoli di Stato in circolazione.

La spesa pubblica è più difficile da finanziare se c’è un alto rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo, soprattutto nei paesi con bassi tassi di crescita; L’ammontare degli interessi aumenta. Inoltre, in queste circostanze, c’è un maggiore rischio di volatilità sui mercati.

Lascia un commento