Chi c’era prima dei Romani?


Architettura Romana

La generatrice formale dell’architettura romana è dunque linea curva sia in pianta, dove troviamo esedre, absidi e rotonde, sia nell’alzato dove spiccano archi, cupole e volte. L’arco romano è a tutto sesto. Altra struttura che deriva, questa volta, dalla rotazione dell’arco, è la cupola.

Tecniche Architettoniche Romane

L’architettura dei romani si basa sul principio dell’arco e la volta (e le cupole), con questo metodo innovativo riuscirono a coprire spazi enormi. questa tecnica portò a inspessire le mura per far si che archi e cupole non crollassero.

Contributi Romani

Furono precursori nel diritto, nell’ingegneria e nell’amministrazione. E si sono distinti anche in altri campi (non tutti meritevoli).

Greci e Romanizzazione

I greci non ci hanno lasciato solo il culto del bello e l’amore per la filosofia, non solo ci hanno affidato una letteratura immortale e un lessico senza tempo che si è poi “sciolto” nelle lingue moderne, se è vero che un quarto delle parole degli idiomi occidentali è dalla Grecia che deriva.

Lascia un commento