Chi comanda i giudici?


Ruolo del Presidente della Repubblica e del CSM

Il Presidente della Repubblica ha la responsabilità di presiedere il CSM, secondo l’articolo 87, comma decimo, e l’articolo 104, comma secondo della Costituzione. Il CSM gestisce la giurisdizione e protegge l’autonomia e l’indipendenza dei magistrati ordinari.

Giurisdizioni Speciali e Processo Penale

La magistratura ordinaria è regolata dall’ordinamento giudiziario, mentre la giurisdizione speciale si occupa solo di determinate materie.

  • Tre fasi della procedura penale:
    • Investigazioni preliminari
    • Il ricorso a giudizio
    • L’esame preliminare

Il procedimento diretto per accertare e sanzionare la responsabilità penale di un individuo per aver commesso un reato è noto come processo penale. Il processo penale è diverso dal processo civile, che si basa sull’obbligatorietà dell’azione penale.

Concetto di Giurisdizione e Responsabilità

L’azione dello Stato per eseguire la norma giuridica nel caso specifico e l’insieme degli organi a cui è affidata questa responsabilità è definita giurisdizione.

Magistrati ordinari, nominati a seguito di concorso o nominati elettivamente, esercitano le funzioni giurisdizionali ai sensi dell’articolo 102 e 106 della Costituzione.

Lascia un commento