Chi è il miglior matematico del mondo?


Alessio Figalli, il miglior matematico italiano

Il miglior matematico del mondo è un italiano e si chiama Alessio Figalli. Il 34enne docente romano si è aggiudicato la medaglia Fields, il maggior riconoscimento per la matematica da equiparare al Premio Nobel.

Ennio De Giorgi

Chi è il più grande matematico italiano? Ennio De Giorgi Quando si parla di matematica in Italia, non si può non citare Ennio De Giorgi. Egli fu forse il più grande matematico europeo del secolo scorso, per via dei suoi contributi al calcolo delle variazioni e alla teoria geometrica della misura.

Scoperte di Pitagora

Riguardo a questo, quali sono le principali scoperte di Pitagora? Nel campo della geometria a Pitagora ed alla sua scuola viene attribuito il teorema che porta il suo nome, la risoluzione geometrica delle equazioni di secondo grado, la scoperta delle grandezze incommensurabili, i fondamenti della teoria delle proporzioni e delle similitudini.

Calcolo del Delta

Allora, come si calcola il delta senza la c? Il calcolo del delta di un’equazione di secondo grado si effettua elevando al quadrato il coefficiente del termine di primo grado e sottraendo il quadruplo del prodotto tra il coefficiente del termine di secondo grado e il termine noto.

Risoluzione di un’equazione completa

Come risolvere un’equazione completa? Per risolvere un’equazione di secondo grado completa, prima riscrivila in forma normale a x^2 + b x + c = 0.

Equazioni e soluzioni reali

Quando un’equazione non ammette soluzioni reali?

  • Δ > 0: l’equazione ammette due soluzioni reali e distinte date dalla formula risolutiva vista sopra.
  • Δ = 0: l’equazione ammette due soluzioni reali e coincidenti della forma (basta porre b^2 – 4ac = 0 nella formula risolutiva).

Lascia un commento