Chi è un miscredente?


Definizioni di agnosticismo e ateismo

  • Di persona che non crede nella divinità, nelle verità di fede, o non pratica alcuna religione ed è indifferente in materia religiosa: essere m., o essere un m., una m.
  • Nel particolare, nell’opinione di chi professa un credo religioso, colui che non ne accetta la verità o non ne condivide i principî
  • Cosa crede un agnostico?
  • L’ateo è colui che non aderisce a nessuna religione, perché non crede nell’esistenza di alcun Dio; mentre una persona agnostica afferma di non conoscere se Dio esiste o non esiste, dunque non è sicuro della propria spiritualità.
  • Nietzsche fu un grande esponente dell’ateismo.

Agnosticismo e sacre scritture

  • (…) agnostic (Th. – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica
  • Chi non prende posizione in ambiti di vario genere, dalla fede religiosa alla politica o, scherz., riguardo a ogni attività che comporti una scelta
  • L’agnosticismo: l’impossibilità di sapere se Dio esiste oppure no
  • Al contrario, con l’agnosticismo vi è una sospensione del giudizio in merito all’esistenza o all’inesistenza di Dio
  • Come si dice quando non sai se Dio esiste?

Nomi e testi religiosi principali

  • (…) come i cristiani chiamano dio?
  • I nomi chiave nell’Antico Testamento sono: Dio Che è l’Alto ed Esaltato, El-Shadday e Geova o Yahweh
  • Nel Nuovo Testamento Theos, Kurios e Pateras (πατέρας, cioè "Padre" in greco) sono i nomi essenziali
  • Quali sono i testi che narrano la vita di Gesù?
  • I quattro vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni) rappresentano le uniche fonti testuali antiche che descrivono dettagliatamente la vita di Gesù, soprattutto gli ultimi anni caratterizzati dal ministero pubblico.
  • (…) cos’è la religione evangelica?
  • Chiesa evangelica è un termine generico usato dalle chiese protestanti storiche (luterane e riformate) per definire il proprio riconoscimento esclusivo dell’autorità della Bibbia, e in particolare dei libri del Nuovo Testamento, espresso dal principio Sola Scriptura.

Lascia un commento