Chi erano le capere?


Bellezza e Conversazione: la tecnica della capèra

La capèra era ciò che oggi definiremmo una parrucchiera a domicilio, con forcine d’osso e la tipica "castagna", una pinza di ferro che veniva scaldata per lisciare o arricciare i capelli.

Significato di Chiachiello in Napoletano

L’aggettivo Chiachiello è la parola in questione. Il termine è usato per descrivere qualcuno che è superficiale, inaffidabile e solo interessato alle chiacchiere.

Chi è Figlio ‘e ‘ntrocchia?

Chi a Napoli non si è mai sentito chiamare "Figlio ‘e ‘ntrocchia"? È un appellativo positivo che sottolinea la scaltrezza del proprio interlocutore.

Significato di Zompapereta

Il termine "zompapereta" deriva dall’unione dei termini "zompa" e "pereta": Il "Manuale di napoletanità" di Ateneapoli definisce la zompapereta una donna che salta una scoreggia, una sorta di offesa rafforzativa contro la "pereta".

Utilizzo del Neti Lota

Rivolgi lo sguardo verso il soffitto e inclina il capo. L’acqua scenderà dalla narice destra nelle cavità nasali e riempirà i seni paranasali. Finito il primo lavaggio, porta il capo in avanti e soffia delicatamente il naso.

Utilizzo della Lota

Si mescola bene acqua e sale prima di inserire il beccuccio in una narice. L’acqua può fluire liberamente dall’altra narice se il capo è leggermente inclinato dal lato opposto. La direzione del flusso d’acqua cambia quando la Lota è mezza piena.

Lascia un commento