Chi fa da guida a Dante nel Paradiso?


Nella Divina Commedia, Dante trova San Bernardo in Paradiso di fronte alla Candida Rosa come guida per l’ultima parte del suo viaggio e compare nel Canto XXXI del Paradiso. Dante è stato accompagnato da Beatrice fino all’Empireo. È San Bernardo ad accompagnarlo alla visione di Dio.

La Divina Commedia è un poema plurilinguistico e pluristilistico; ovvero la capacità di adattare ai caratteri dei personaggi uno specifico registro stilistico mantenendo sempre il realismo del viaggio.

Il contrappasso (dal latino contra e patior, "soffrire il contrario") è un principio che regola la pena che colpisce i rei mediante il contrario della loro colpa o per analogia a essa. Le sue radici teoriche affondano nella tradizione antica della legge del taglione.

Terzo cerchio e il contrappasso

Nel III cerchio, dove si ritrova Dante quando si riprende dallo svenimento, sono puniti i golosi, la cui ingordigia è ben rappresentata dal guardiano Cerbero, il famelico cane a tre teste della mitologia pagana.

Paolo e Francesca all’Inferno

Dante mette gli sventurati amanti all’inferno perché macchiati di un peccato gravissimo, ma li fa vagare assieme: oltre la pena, che non abbiano anche quella della solitudine eterna.

La pena del contrappasso per i lussuriosi

I peccatori situati in questo cerchio sono i lussuriosi, ossia tutti coloro che preferirono l’amore carnale rispetto a Dio. La loro pena è stabilita secondo la legge del contrappasso: sono condannati a vivere all’interno di una bufera infernale così come in vita preferirono la bufera della passione.

Lascia un commento