Chi fa il progetto?


Progettazione e Ingengeria Edile in Italia

Il progettista è chi utilizza un processo o attività di progettazione per creare un progetto, spesso di natura architettonica o tecnico progettuale. Si tratta di una figura professionale che ha un bagaglio culturale e un’esperienza sufficiente per pensare e concepire in primo luogo il futuro.

Stipendio e Differenza tra Ingegneria Civile ed Edile

In Italia, un ingegnere edile guadagna mediamente € 30 000 all’anno o € 15.38 all’ora. I lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 35 000 all’anno, mentre le posizioni "entry level" guadagnano € 22 088 all’anno. L’unica distinzione che distingue gli ingegneri civili dagli ingegneri edili è che il primo si concentra sulla progettazione di infrastrutture, mentre il secondo si concentra sulla realizzazione fisica dei piani progettati dall’ingegnere civile.

Corsi di Laurea e Opportunità in Ingegneria Edile

  • Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS: Scienze e Tecnologie dell’Ingegneria.
  • Politecnico di Bari: Ingegneria.
  • Politecnico di Torino: Ingegneria.
  • Università degli Studi del Molise: Facoltà di Ingegneria.

Possibili Carriere dopo una Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Potenzialità: Ingegnere edile, Architetto libero professionista, Membro di società di ingegneria e/o studi professionali architetto o ingegnere edile dipendente di un’impresa di costruzioni edili. Ingegnere architettonico o architetto che lavora per un’azienda che produce componenti e materiali edili.

Varianti dell’Ingegneria

  • Ingegneria della biomedicina.
  • Ingegneria Civile.
  • Fisica.
  • Ingegneria della forense.
  • Ingegneria della gestione.
  • Ingegneria del volo.
  • Ingegneria dell’ambiente.
  • Scienze della Chimica.

Rami Popolari dell’Ingegneria

La facoltà di ingegneria è ancora una volta al centro dell’attenzione. In particolare, l’ingegneria chimica e dei materiali è cresciuta dell’87%, la gestione dell’86% e l’ingegneria meccanica, navale, aeronautica e aerospaziale è cresciuta dell’83%.

Lascia un commento