Chi guida il monastero?


Abate e Monastero

L’abate è il capo naturale del monastero da lui fondato: secondo la lettera e lo spirito della regola benedettina, egli è il signore assoluto del monastero. Ciascun monastero è indipendente. Tranne alcuni rari casi, in cui l’abate designa il proprio successore, questo è eletto dai monaci (così secondo la regola di S.

Santuari Religiosi

Un luogo sacro, per essere considerato un santuario, deve produrre devozione, culto, preghiera – in una parola una pietà – e per questo diventare la meta di uno spostamento o di un viaggio dalle motivazioni religiose: un pellegrinaggio.

Pieve e Parrocchie

Come nascono le parrocchie? La nascita delle parrocchie è strettamente legata alla diffusione del Cristianesimo. In un primo tempo il fulcro della vita religiosa erano le chiese vescovili nelle città. A seguito della Cristianizzazione, nelle campagne si formarono centri pastorali, diretti da sacerdoti inviati dal vescovo.

Lascia un commento