Chi ha inventato Intelligenza Artificiale?


La nascita dell’intelligenza artificiale

Nel 1950 Alan Turing pubblicò uno dei primi articoli sull’intelligenza artificiale. Nel suo articolo Turing introdusse anche un metodo per verificare il grado di intelligenza di una macchina. Questo metodo è ancora oggi noto come Test di Turing.

Cosa significa condizionamento classico?

Il condizionamento pavloviano (o classico) comporta pertanto l’associazione ripetuta in contiguità temporale di uno stimolo incondizionato e di uno stimolo condizionato, in modo che alla fine la presentazione dello stimolo condizionato stesso porti a evocare una risposta condizionata simile alla risposta incondizionata.

Che cosa si intende con il termine autoefficacia?

L’autoefficacia è la fiducia di una persona nelle proprie capacità, abilità, potenzialità di esercitare un controllo sugli eventi e gestire la propria vita. E’ quindi il senso di “essere capace di”, di avere le abilità tecniche per svolgere con successo un determinato compito che si può avvertire come problematico.

Che cosa sostiene Skinner con la teoria del condizionamento operante?

Il condizionamento operante è una forma di apprendimento che consiste nell’associare uno stimolo a una risposta affinché la risposta si verifichi più o meno. Cioè, si verifica un comportamento e dopo il comportamento c’è una conseguenza, qualcosa che accade dopo.

Cosa afferma la legge dell’effetto di Thorndike?

La Legge dell’effetto: l’apprendimento dipende dalle conseguenze del comportamento, per questo azioni seguite da rinforzo negativo tendono a estinguersi, mentre se seguite da rinforzo positivo saranno ripetute.

Cosa si intende per apprendimento latente?

Nell’apprendimento latente si utilizzano mappe cognitive o schemi mentali, che sono la rappresentazione mentale dello spazio attraversato. Esse ci aiutano ad orientarci nel mondo circostante attraverso connessioni fra oggetti, significati, fatti e situazioni. Ciò è valido anche per gli esseri umani.

Lascia un commento